Da oggi è operativo il bonus TV Rottamazione da 100 euro. Tutte le risposte e il modulo da presentare

Da oggi è operativo il bonus TV Rottamazione da 100 euro. Tutte le risposte e il modulo da presentare

Ora ci sono più certezze su come funzionerà l'atteso Bonus TV Rottamazione anche in termini di procedure e tempi. Il provvedimento è esteso anche ai decoder e sarà operativo dal 23 di agosto.

Sta finalmente per diventare operativo l'annunciatissimo - fin con troppo anticipo - decreto interministeriale (MiSE + MEF) che disciplina il Bonus TV nella sua declinazione "rottamazione". Ecco per punti chiari come funziona l'atteso bonus, compresi tutti quegli aspetti sulla procedura che ancora non si conoscevano per filo e per segno. 

Quando entra in vigore il bonus TV Rottamazione?

Il nuovo Bonus TV (che comprende il rivisto Bonus TV ISEE 20.000 e il nuovo Bonus TV Rottamazione) entra in vigore il 23 agosto, in forza della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale che lo istituisce avvenuta nell'edizione del giorno 7 agosto. L'Agenzia delle Entrate, però, non ha messo a disposizione fino al giorno 22 agosto la propria piattaforma in prova ai negozianti. Potrebbe quindi volerci qualche ora, o magari anche qualche giorno, prima che il bonus possa essere effettivamente erogabile.

A quanto ammonta il Bonus TV Rottamazione?

Il bonus, che si configura come sconto all'acquisto direttamente in cassa, vale il 20% del prezzo d'acquisto fino a un massimo di 100 euro. Questo vuol dire che se il TV costa 500 euro o più, lo sconto sarà di 100 euro; altrimenti lo sconto sarà pari al 20% del prezzo di vendita.

Quali prodotti interessa il Bonus TV Rottamazione?

Il Bonus TV Rottamazione vale per l'acquisto di un apparecchio tra quelli ricompresi nella lista del MiSE per il primo Bonus TV, ovverosia TV e decoder DVB-T2 HEVC Main10 autorizzati dal Ministero. La lista si trova a questa pagina.

Quali condizioni devono essere soddisfatte per poter godere del Bonus TV Rottamazione?

Innanzitutto nessuno nel nucleo familiare deve aver già fruito del Bonus TV Rottamazione (mentre si può cumulare con il Bonus TV ISEE 20.000); bisogna altresì essere in regola con il Canone RAI o esserne esentati; infine, bisogna conferire al negoziante o a ad un'isola ecologica, per inviarlo al circuito RAEE, un vecchio TV o decoder (a seconda di cosa si compra).

Si può comprare un TV e rottamare un decoder o viceversa?

No, la logica è quella dell'uno contro uno del RAEE: se si compra TV, si rottama TV; se si compra decoder, si rottama decoder.

Quali caratteristiche deve avere l'apparecchio da rottamare?

Ovviamente, per poter fruire del Bonus TV Rottamazione il TV non dovrebbe essere adeguato alle specifiche DVB-T2 HEVC Main10, diventate obbligatorie per gli apparecchi in vendita il 22 dicembre 2018. Il cittadino sarà chiamato ad autocertificare che l'apparecchio rottamando sia stato acquistato prima del 22 dicembre 2018.

Ma siamo sicuri che i TV precedenti al 22 dicembre 2018 siano da rottamare?

Assolutamente no: anche prima di questa data esistevano apparecchi compatibili con DVB-T2 HEVC Main10, quindi resta il consiglio di controllare i canali test 100 e 200 prima di mandare a rottamazione un TV perfettamente funzionante anche nel futuro.

Ci sono limiti di reddito per fruire del Bonus TV Rottamazione?

No, contrariamente a quanto accade con il Bonus TV ISEE 20.000, il Bonus TV Rottamazione è aperto a tutti i cittadini residenti in Italia, solo con i limiti riportati al capoverso precedente.

I fondi del Bonus Rottamazione TV sono limitati? Fino a quando vale il provvedimento?

I fondi del Bonus TV precedente sono stati "fusi" con i 100 milioni stanziati per la rottamazione nell'ultima finanziaria, creando così un fondo unico che attualmente ha dotazioni per circa 225 milioni di euro. L'erogazione dei due bonus (Bonus TV e Bonus Rottamazione TV) avrà scadenza naturale il 31 dicembre 2022, sempre con il vincolo del "salvo esaurimento fondi". Se il fondo unico dovesse esaurirsi  prima di questa scadenza, non sarà più possibile ottenere né l'uno né l'altro bonus.

Cosa serve per ottenere il Bonus Rottamazione TV?

Niente di particolare, se non il modulo di autocertificazione che può essere scaricato qui sotto e ovviamente il vecchio apparecchio da rottamare.
 


Fonte: DDAY.it